
Si è concluso con grande successo il seminario internazionale “Auto Skills Europe”, un evento interamente dedicato alla mobilità degli studenti della formazione professionale nel settore automobilistico, promosso da ANFA. Le due giornate hanno riunito circa 100 referenti mobilità provenienti da 16 Paesi europei, con l’obiettivo di favorire nuovi partenariati e scambi di buone pratiche tra enti di formazione.
Interventi di rilievo e focus sulla cooperazione europea
La prima parte del seminario è stata dedicata agli interventi istituzionali, introdotti da Nelly Fesseau, Direttrice dell’Agenzia Erasmus+ France / Education Formation. Tra i relatori, è intervenuto anche Andrea Mangano, Direttore Generale della Fondazione Opera Monte Grappa, in qualità di board di NETinVET.

Durante il suo intervento, il Dott. Mangano ha presentato le attività della rete NETinVET, sottolineando il ruolo strategico della cooperazione europea nella formazione professionale. Ha illustrato i principali obiettivi e i progetti in corso, tra cui una proposta Erasmus+ KA2 recentemente presentata per la realizzazione di un percorso di formazione per formatori specializzati nella manutenzione dei camion elettrici. Particolare enfasi è stata posta sullo sviluppo della blended mobility e sulla digitalizzazione dell’insegnamento, leve fondamentali per rafforzare la mobilità dei giovani nei percorsi VET.
Matchmaking e nuove collaborazioni europee

La seconda parte dell’evento ha visto i partecipanti impegnati in una sessione di matchmaking, momento cruciale per l’avvio di nuove collaborazioni tra enti di formazione europei. Il Direttore, assieme ad alcuni membri dell’ufficio progetti europei, ha partecipato attivamente agli incontri contribuendo al dialogo e alla costruzione di reti transnazionali.
Come ricordato da Guillaume Faurie durante l’evento, “la mobilità europea è, prima di tutto, una questione di relazioni umane”. Questo spirito ha animato i tanti scambi tra i partecipanti, ponendo le basi per nuove esperienze di mobilità e cooperazione nel settore auto.
Uno sguardo al futuro
A concludere i lavori è stato Jean Arthuis, Presidente di Euro App Mobility, che ha sottolineato l’importanza strategica di eventi come Auto Skills Europe per promuovere una mobilità sempre più accessibile e qualificata per i giovani in formazione.

L’evento ha visto la partecipazione attiva di numerosi partner europei, tra cui Euro App Mobility, NETinVET, Agence Erasmus+ France / Education Formation, AECP, CAR LOVERS, Scuola Centrale Formazione, SEPR, ENDO-FAP e TECHNOPOLYS, a testimonianza di un impegno condiviso per l’innovazione nei percorsi formativi e la crescita della mobilità internazionale.