Tra eccellenze italiane e tecnologie d’avanguardia: due giorni a tutto motori

Nei giorni 22 e 23 maggio, le classi 3G Carrozzeria e 4A Auto-Carrozzeria del nostro istituto hanno vissuto un’esperienza formativa unica, esplorando da vicino il mondo dell’eccellenza automobilistica italiana e dell’innovazione nel settore dell’autoriparazione.

La prima tappa del viaggio è stata la visita al Museo Horacio Pagani e alla sede produttiva della Pagani Automobili. Gli studenti hanno potuto ammirare da vicino le iconiche hypercar che hanno reso famoso il marchio nel mondo, approfondendo l’evoluzione del design automobilistico e delle tecnologie impiegate. Il museo ha offerto una panoramica affascinante sulla storia dell’azienda, mostrando come visione, estetica e ingegneria possano fondersi in un unico prodotto d’eccellenza.

Particolarmente coinvolgente è stata la visita alla fabbrica, dove gli studenti hanno osservato da vicino la lavorazione artigianale delle vetture: dalla modellazione della fibra di carbonio all’assemblaggio minuzioso, ogni fase è stata caratterizzata da una cura estrema per i dettagli. Un’opportunità preziosa per comprendere l’applicazione reale dell’ingegneria avanzata e il valore della qualità “Made in Italy”.

Nel pomeriggio, il gruppo ha raggiunto Modena per una visita al centro storico e al celebre Duomo, patrimonio dell’UNESCO, immergendosi nell’arte e nella cultura della città.

Il giorno successivo, l’esperienza è proseguita a Bologna con l’ingresso alla fiera internazionale Autopromotec. Per l’occasione si sono unite tutte le classi del settore auto e carrozzeria dell’istituto. La manifestazione ha permesso agli studenti di esplorare da vicino le ultime novità del settore automotive: tecnologie avanzate per officine, diagnosi elettronica, ricambi e strumenti innovativi per l’autoriparazione.

Oltre a osservare le tecnologie in esposizione, gli studenti hanno avuto l’occasione di dialogare con professionisti e aziende leader del settore, ampliando la propria visione sulle dinamiche del mercato e sulle opportunità future in ambito lavorativo.

Questa uscita didattica si è rivelata un’occasione preziosa per consolidare le competenze apprese in aula, vedere concretamente l’applicazione di nozioni tecniche e scoprire come passione e ingegno possano davvero trasformarsi in prodotti e servizi di altissima qualità.