
Fondamenti del Visual Merchandising
Competenze di base per capire le dinamiche della comunicazione visiva nel mondo retail e azioni migliori da intraprendere per valorizzare un brand o un prodotto provvedendo ad una corretta esposizione nel punto vendita.
I corsisti avranno la possibilità di mettere in pratica quanto appreso in un laboratorio attrezzato con spazi vetrina e pareti allestite come in un vero negozio. Potranno utilizzare diverse merceologie di prodotti (abbigliamento, calzature, orologi, occhiali, casalinghi, cartoleria, ecc.) avendo un primo approccio con l’allestimento di un punto vendita.
Durata corso: 24 ore
Calendario lezioni: si definisce prima dell’avvio del corso.
Sabato mattina dalle h 09:00 alle h 13:00 oppure il venerdì pomeriggio dalle 14:00 alle 19:00 (tot. 6 lezioni)
Destinatari
Il corso si rivolge a tutti coloro che vogliono trovare impiego nel settore della vendita, titolari di negozi, ai lavoratori del mondo retail, centri estetici e parrucchieri, agli operatori del comparto ristorazione e a tutti coloro che desiderano approcciarsi al mondo del Visual Merchandising per la prima volta, ad operatori del comparto ristorazione che desiderano abbellire e sfruttare al meglio i propri spazi o allestire corner espositivi accattivanti con prodotti in vendita.
Programma
- Marketing visivo: storia ed evoluzione
- Analisi delle caratteristiche estetiche del prodotto per una efficace presentazione
- Percezione inconscia: come comunicano i prodotti con le loro caratteristiche di volume, forma e colore
- Risvolti psicologici del colore
- Tipologie di vetrine commerciali, minimaliste, pubblicitarie, scenografiche, saldi o promozioni
- Tecnica espositiva: composizioni di gruppo
- Allestimenti in vetrina con merceologie varie fredde e calde
- I supporti per i prodotti: busti, torsi, manichini, alzaborse, portaocchiali, ecc..
- Supporti creativi e decorazione
- Ideare un progetto vetrina
- Materiali, strumenti e lavorazioni
- Il Visual Merchandising all’interno di uno spazio retail
- Layout del punto vendita, delle attrezzature e dei prodotti
- Il design degli spazi commerciali nella GDO e nella piccola-media Distribuzione
- Layout del punto vendita, delle attrezzature e dei prodotti
- Assortimento dei prodotti sugli spazi espositivi e percezione del consumatore
- Polisensorialità e visual marketing
- Strategie di Visual Merchandising
Sbocchi lavorativi
Questo percorso permette a chiunque, indipendentemente dall’età e dall’esperienza, di acquisire le competenze di base del Visual imparando le regole fondamentali di un’adeguata presentazione dei prodotti, come sfruttare al meglio i propri spazi o allestire corner espositivi accattivanti dando un contributo fattivo a sostegno delle vendite con azioni mirate su più fonti.
Attestato finale
Attestato finale di competenza al superamento della verifica finale e previo raggiungimento della presenza ad almeno il 70% del monte orario previsto dal corso, in alternativa attestato di partecipazione.

Tirocinio / stage
Non sono previsti stage o tirocini al termine dei corsi per adulti, ma potrai utilizzare il JOB POSTING del nostro sito o richiedere informazioni al nostro Sportello Lavoro.